L’albero di Natale rappresenta una delle più diffuse tradizioni delle festività del periodo invernale. Oggi l’usanza di decorare un abete, vero oppure ecologico che sia, è diffusa pressoché in tutto il mondo, indipendentemente dalle culture e dal credo religioso. Sebbene in era moderna la ricorrenza sia abbastanza svincolata dal suo significato simbolico, e legata maggiormente alle forme…
Il personaggio di Dracula è ormai entrato nell’immaginario collettivo, come il vampiro assetato di sangue, creatura infernale, simbolo del male e dell’abominio. La letteratura e la cinematografia lo hanno presentato in diversi modi, seguendo filoni narrativi ed interpretativi di diverso genere. Cerchiamo, pertanto, di fare chiarezza sul personaggio storico che ha ispirato il popolare quanto…
Pomba Gira (pronunciato pohm-ba shira), è lo spirito femminile brasiliano che si trova nelle tradizioni di Umbanda, Quimbanda e Candomblé. È venerata allo stesso modo dagli iniziati e dai non iniziati poiché è abbastanza facile relazionarsi con lei. Il suo immaginario nelle sue numerose manifestazioni è legato alla vita urbana o di strada e agli istinti e ai desideri…
Baba Yaga, la strega selvaggia del folklore slavo, appare in centinaia, se non migliaia di racconti popolari in Russia, Bielorussia e Ucraina dal XVIII secolo, se non molto prima. Figure simili a Baba Yaga compaiono anche nei racconti popolari slavi occidentali (polacchi e cechi).
Il nome di Baba Yaga non è maiuscolo in russo, il che…